info@mami.org
MAMI
via Treggiaia, 11
50020 Romola (FI)
fax + 055
3906 9711
conto
corrente postale n. 24163511 intestato a MAMI
Per
iscriversi al MAMI, clicca qui
Sei già un socio con username e password? Clicca
qui
© 1999-2006,
MAMI |
Con il patrocinio
di:
Ministero della
Sanità
Ministero della
Solidarietà Sociale
Comitato Italiano
per l'UNICEF
Regione Toscana
Provincia di
Firenze
Comune di Firenze
Allattamento
e Politiche per l'Infanzia Dieci Anni dopo la "Dichiarazione degli
Innocenti"
16 e 17 marzo 2000
Istituto degli Innocenti
piazza SS. Annunziata, Firenze
dalle ore 9 alle 17.30 tutti e due i giorni
Tutti
gli interventi sono in lingua originale/All talks printed in original
language
Questi
documenti sono in formato Adobe PDF e richiedono il programma Adobe
Acrobat Reader
(Clicca
qui per il download di Adobe Acrobat Reader gratis!)
Breve
storia della WABA e del MAMI (Brief History of WABA and MAMI) -Rosalinda
Nesticò, IBCLC, presidente MAMI , Firenze, Italia
La
Storia e l'Importanza della Dichiarazione degli Innocenti
(The History and Importance of the
Innocenti Declaration) - Ted Greiner, International Child
Health Unit, Uppsala University, Svezia
Dati e prospettive in Europa
e in Italia
L'allattamento
in Norvegia: "Così fan tutte" (Why
is Everybody Doing It in Norway?) - Gro Nylander, ginecologa,
National Coordinator for Breastfeeding, Department of Obstetrics
and Gynecology, National Hospital, Kvinneklinikken, Rikshopitalet, Norvegia
Il
recupero dell'allattamento nel Regno Unito
(The Situation in the United Kingdom)
- Michael Woolridge, Mother and Infant Research Unit, University
of Leeds, Leeds, Inghilterra
La
situazione in Spagna (Spain Goes "Back
to the Breast" ) - Carlos González, pediatra, docente
dei corsi di formazione OMS e UNICEF sull'allattamento materno, presidente
Associacio Catalana Pro Alletament Matern, Hospitalet (Barcelona), Spagna
I
dati statistici italiani (Breastfeeding
Rates in Italy) - Sergio Conti Nibali, pediatra di libero
scelta, Messina, e Adriano Cattaneo, epidemiologo, IRCCS Burlo
Garofolo, Trieste, Italia
Il Codice Internazionale di
Commercializzazione dei Sostituti del latte materno
Il
Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti: Ha ancora
senso? (The
International Code of Marketing of Breast-Milk Substitutes: Is It Still
Relevant?) - Ted Greiner, International Child Health Unit,
Uppsala, Svezia
Il
ruolo del personale sanitario e il Codice
(The Role of Health Workers and the Code) - Carlos González,
pediatra, docente dei corsi di formazione OMS e UNICEF sull'allattamento
materno, presidente Associacio Catalana Pro Alletament Matern, Hospitalet
(Barcelona), Spagna
Il
consenso informato dei genitori per la somministrazione al neonato di
alimenti diversi dal latte materno: Per cosa?
(Informed Consent for Breastfeeding Mothers: What for?) - Alfredo
Pisacane, pediatra, Dipartimento di Pediatria, Università
di Napoli, Napoli, Italia
La campagna OMS/UNICEF "Ospedale
amico dei bambini"
L'iniziativa
al livello europeo ed internazionale (BFHI
at the European and International Levels) - Martha Thomas,
editor BFHI News, New York, USA
La
campagna a livello nazionale (The Initiative
in Italy) - Gigliola Della Marina, presidente del Comitato
UNICEF per la Regione Friuli-Venezia-Giulia, Trieste, Italia
L'iniziativa
in Afghanistan (BFHI
in Afghanistan) - Ghulam Haidar Rafiqi e Results
of the BFHI Project in Afghanistan
- Eric Donelli, UNICEF Afghanistan, Kabul, Afghanistan
Venerdì
17 marzo / Friday, March 17
Il
decimo passo: la creazione di una rete di sostegno
(The Tenth Step - Creating a Support Network for Nursing Mothers) -Barbara
Bellini, coordinatrice della consulenti e presidente, La Leche League
Italia, Fano, Italia
L'esperienza
di un Centro per le Famiglie (A Support
Network Funded by the Government: the "Centro per le Famiglie") -
Gretel Carli, educatrice, Sabbioncello San Pietro, Italia
Uno
studio pediatrico "amico dell'allattamento"
(A Breastfeeding-Friendly Pediatric Practice) - M. Ersilia Armeni,
pediatra, neonatologa, IBCLC, Roma, Italia
L'esperienza
del Gruppo di Lavoro sull'Allattamento al Seno dell'IRCCS Burlo Garofolo
di Trieste (Results from the Breastfeeding
Working Group at the IRCCS Burlo Garofolo in Trieste) - Riccardo
Davanzo, pediatra, e Carla Pavan, caposala, Divisione di
Neonatologia e TIN, Trieste, Italia
La
sfida "Innocenti" - Opportunità sfruttate e perse(The
Innocenti Challenge - Opportunities Seized and Lost) - Elizabeth
Hormann, WHO EURO Region, Cologna, Germania
Il
latte materno come cibo e medicina (Mother's
Milk as Food and Medicine) - Gro Nylander, ginecologa,
National Coordinator for Breastfeeding, Department of Obstetrics
and Gynecology, National Hospital, Kvinneklinikken, Rikshopitalet, Norvegia
L'importanza
del personale nella promozione dell'allattamento al seno
(The Importance of Health Care Professionals
in Promoting Breastfeeding) - Michael Woolridge, Mother
and Infant Research Unit, University of Leeds, Leeds, Inghilterra
La tutela della donna che
allatta
La legislazione
a livello internazionale (Breastfeeding
Legislation at an International Level) - Ida Damiani, avvocato,
Firenze, Italia
La
legislazione italiana a protezione delle madri lavoratrici che allattano
(Legislation to Protect Breastfeeding Mothers in Italy) - Celeste
Lombardi, avvocato, Firenze, Italia (clicca
qui per la sintesi)
Iniziative legislative
in Italia (Legislative Initiatives in Italy)
- Tiziana Valpiana, deputata nella Camera dei Deputati della
Repubblica Italiana, Verona, Italia
La creazione
di una cultura dell'allattamento - oltre la tutela legale
(Beyond Legal Protection: The Creation of a Breastfeeding-Friendly Culture)
- Martha Thomas, editor BFHI News, New York, USA
Memorandum
per l'autorità governativa
****
WABA
e MAMI non accettano né somme in denaro né doni o contributi
dalle aziende produttrici di latte artificiale ed accessori connessi
o cibi per lo svezzamento.
|