![]() |
Il seguente è il testo della "DICHIARAZIONE degli INNOCENTI" sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
MAMI
conto corrente postale n. 24163511 intestato a MAMI Per
iscriversi al MAMI, clicca qui © 1999-2006, MAMI |
RICONOSCENDO che l'allattamento al seno è un processo unico che:
DICHIARIAMO QUINDI che:
Per raggiungere l'obiettivo è necessario, in molti paesi, che si crei una "cultura dall'allattamento al seno" e la si difenda energicamente dalla "cultura dell'allattamento artificiale". Ciò richiede impegno e mobilitazione sociale e il totale coinvolgimento del prestigio e dell'autorit dei leader riconosciuti in tutti gli ambienti sociali. Devono essere compiuti sforzi per accrescere la fiducia delle donne nella loro capacità di allattare, attraverso l'eliminazione di restrizioni e di influenze che alterano le percezioni e il comportamento femminili, spesso con mezzi insidiosi e indiretti. Ciò richiede sensibilità, attenzione continua, e una strategia delle comunicazioni ampia ed esauriente che coinvolga tutti i mass media e si rivolga a tutti i livelli della società. Inoltre dovrebbe essere eliminato qualsiasi ostacolo all'allattamento al seno presente all'interno del sistema sanitario, del mondo del lavoro e della comunità. Dovrebbero essere prese misure adeguate per garantire alle donne una corretta nutrizione per uno stato di salute ottimale non solo per loro stesse ma anche per le loro famiglie. Inoltre, la garanzia che tutte le donne abbiano anche accesso alle informazioni e ai servizi di pianificazione familiare permette loro di continuare ad allattare al seno ed elimina il verificarsi di gravidanze troppo ravvicinate, che comprometterebbero la salute e lo status nutrizionale di madri e figli. Ogni governo dovrebbe sviluppare politiche nazionali di allattamento al seno, fissare obiettivi nazionali per gli anni '90 e istituire un sistema nazionale per il controllo del raggiungimento di tali obiettivi, elaborare indicatori che misurino il grado di diffusione dell'allattamento esclusivamente materno dopo la dimissione dai reparti maternità e la sua diffusione all'età di quattro mesi. Le autorità nazionali sono inoltre sollecitate ad integrare le politiche nazionali relative all'allattamento al seno nelle loro politiche globali di sanità e sviluppo. Nel far ciò esse dovrebbero rafforzare ogni intervento volto a proteggere, promuovere e sostenere l'allattamento al seno con programmi di assistenza pre e perinatale, di nutrizione, di pianificazione familiare, di prevenzione e cura delle malattie infantili e materne comuni. Dovrebbero far acquistare a tutto il personale sanitario le capacità necessarie ad applicare queste politiche sull'allattamento al seno. OBIETTIVI OPERATIVI:
La Dichiarazione degli Innocenti" è stata stesa e adottata dai partecipanti all'Incontro OMS/UNICEF: "L'allattamento al seno negli anni '90: un'iniziativa globale", con il patrocinio dell'Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale (A.I.D.) e dell'Autorità Svedese per lo Sviluppo Internazionale (S.I.D.A.) tenutosi presso lo Spedale degli Innocenti, Firenze, Italia, dal 30 Luglio al 1 Agosto 1990. La Dichiarazione riflette il contenuto del documento originale di base dell'Incontro e le opinioni espresse in sessioni plenarie. Essa e rappresentativa del consenso generale emerso dall'Incontro ma non necessariamente le opinioni individuali di ogni singolo partecipante. (1) Esclusivo allattamento al seno significa che nessun altro alimento o liquido deve essere somministrato al neonato; il neonato dovrebbe essere nutrito frequentemente e senza orari rigidi. (2)Organizzazione Mondiale
della Sanità, Ginevra, 1989. Per ulteriori informazioni
sulla Dichiarazione oppure sul lavoro dell'UNICEF, contattate: Comitato
Italiano per l'UNICEF Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia Via Palestro,
68 - 00185 - ROMA 06/478091 |