![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
MAMI
conto corrente postale n. 24163511 intestato a MAMI Per
iscriversi al MAMI, clicca qui © 1999-2006, MAMI |
I Dieci Passi OMS/UNICEF per diventare Ospedale "Amico dei Bambini"Passo 1: Definire un protocollo scritto per l'allattamento al seno da fare conoscere a tutto il personale. Passo 2: Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo. Passo 3: Informare tutte le donne in stato di gravidanza dei vantaggi e delle modalità dell'allattamento al seno. Passo 4: Aiutare le madri perché comincino ad allattare già entro mezz'ora dal parto. Passo 5: Mostrare alle madri come allattare e come continuare a farlo anche nel caso vengano separate dal loro bambino; Passo 6:
Non somministrare al neonato alcun cibo o bevanda che non sia il latte
materno, a meno che non vi sia una prescrizione medica in senso contrario;
Passo 7: Sistemare i neonati nelle stesse stanze delle madri, in modo che trascorrano insieme 24 ore su 24. Passo 8: Incoraggiare l'allattamento a richiesta (senza orari rigidi). Passo 9: Non dare tettarelle artificiali o tipi di "ciucci" ai neonati durante il periodo dell'allattamento. Passo 10:
Favorire la creazione di gruppi di sostegno all'allattamento al seno
ai quali le madri possano rivolgersi dopo la dimissione dall'ospedale
o dalla clinica. I 10 Passi in formato poster A4 Per ulteriori informazioni
sui Dieci Passi oppure sul lavoro dell'UNICEF, contattate:Comitato Italiano
per l'UNICEF Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia Via Palestro,
68 - 00185 - ROMA 06/478091 |